Ormai da qualche anno l’onlus Tutti per Chiara organizza a Montagnana la manifestazione enogastronomica Calici sotto le Mura. Siamo alla sesta edizione.
Ieri ci sono andato anch’io e vi ho incontrato amici e conoscenti di Este, Legnago, Noventa Vicentina, Cerea. Sono tutte città che distano meno di 20 minuti di macchina, quindi molti vi sono venuti.
Vi dico già che stasera ci torno e l’anno prossimo il Belavocado by Frachef darà il suo contributo.
Ma andiamo con ordine, o meglio, dall’inizio. Infatti quello che a me pareva l’ingresso, vicino casa mia, non lo era, i cartelli indicavano che l’accesso era da Porta XX Settembre e così mi ci sono recato. Lo vedete in foto.
Comprato il classico calice da degustazione vini (o altro) con 5 coupon, inizia il “viaggio”.
Chiara Gemmo
Tutti in paese nei giorni passati mi hanno consigliato di andare alla manifestazione che si organizza da anni a commemorazione di Chiara Gemmo.
Motivo? Principalmente la simpatia e l’affetto che moltissime persone avevano per Chiara, per quello che faceva (era una ricercatrice nel campo biomedico), per la giovanissima età a cui se n’è andata.
Parlando con le persone che abitano a Montagnana, ho sentito forti queste emozioni, e il dispiacere per la perdita. Il padre Antonio mi ha più volte invitato, ma ci sarei andato comunque.
La Onlus Tutti per Chiara
La famiglia ha fondato quest’associazione che si prefigge d’aiutare con borse studio la ricerca biomedica.
Negli hanno ha fatto molto, tramite eventi, sponsorizzazioni, volontariato ed altro ancora.
Solo con l’organizzazione di Calici sotto le Mura ad oggi sono stati donati settantamila euro all’Università di Padova.
La chiesa di San Francesco
Entrati da Porta XX Settembre, la manifestazione inizia subito a ridosso della mura di Montagnana.
Si arriva al cuore, nel magico giardinetto della chiesa di San Francesco.
È uno dei luoghi che più amo qui in città, mi ha fatto veramente molto piacere che sia stato scelto dall’associazione come sito della manifestazione.
Bancarelle con degustazione di vini, pizze prosciutto e un piatto che a turno nelle varie serate alcuni ristoranti della città hanno preparato.
Nel vallo delle mura
Una seconda parte della manifestazione invece è nel vallo delle mura di Montagnana.
Anche qui sono stati approntati dei chioschi, birra artigianale, vino, cocktail e… arrosticini! Ottimi, io e gli amici ne abbiamo mangiati moltissimi.
Noi abbiamo fatto avanti ed indietro più volte, ci piaceva stare in mezzo alle persone. Abbiamo colto tanta simpatia, relax, voglia di vivere, gentilezza.
Si fa sera
Pensavamo di stare un’oretta, invece ci siamo fermati tutta la sera.
La magia della Montagnana serale è una cornice stupenda per qualunque manifestazione si organizzi e Calici sotto le Mura era ottimamente organizzata, con l’impegno di molti volontari e dell’associazione Tutti per Chiara.
Ci siamo goduti la musica e gli arrosticini, chiacchierando tra noi e con persone che mi hanno fermato lungo le vie per chiederci del ristorante (ma non solo).
Luci notturne
Ultimo scorcio prima di andar via, il gioco di luci che dal punto del DJ in prossimità del campanile della chiesa di San Francesco.
La foto non rende, posso garantirvi che il contesto era magico.
Mentre scrivo è domenica, fate ancora in tempo a venirci, perché la manifestazione si conclude domani.