La creazione di nuovi piatti, per noi del Belavocado by Frachef, sarà un’attività a ciclo continuo, perché vogliamo continuamente darvi nuovi sapori, nuovi profumi, nuove esperienze.
5sense restaurant mica per nulla!
Venendo al sodo, abbiamo avviato la creazione di una delle portate che comporranno la prima carta del menu, se il suo sviluppo andrà per il meglio.
Si tratta di un progetto
Ogni piatto è un progetto, con un suo iter consolidato in tanti anni di esperienza, con l’obiettivo che nulla sia lasciato al caso, che ogni dettaglio sia curato, che abbiate il massimo risultato.
Come ogni progetto ha un avvio, alcune fasi intermedie, la messa a regime, la fine. Sì, anche il ciclo di vita di un piatto prima o poi si conclude.
Il concept iniziale
Lo vedete nell’immagine di apertura, si tratta di uno schizzo con cui si fissa un’idea, una sensazione che si vuol trasferire, una sorta di immagine simbolica dell’essenza che si ha nella propria mente.
In questo caso il primo disegno l’ho fatto proprio io, altri saranno fatti dagli chef del locale, perdonate la mia incapacità con la matita, per fortuna i nostri grafici hanno posto rimedio in qualche modo 🙂
Il nome: Scaglie di Avalon
Qualche volta partiamo da un nome che ci piace e fissiamo il concetto, qualche volta abbiamo un concetto e da questo ricaviamo il nome.
In questo caso, anche se vi ho parlato prima del concept, in realtà siamo partiti dal nome, che avevamo già.
Non è detto che poi il piatto finale conservi questo nome, perché magari qualcosa cambia o si trova un nome più aderente al risultato finale.
Per ora, comunque, lo chiamiamo così: Scaglie di Avalon.
Ricerca e Sviluppo
Ad uno degli chef che con noi lavorano alla Ricerca e Sviluppo, affideremo la creazione del piatto vero e proprio.
Avrà del tempo a disposizione, le materie prime, la possibilità (necessità) di fare varie prove.
Naturalmente durante questo periodo, che potrebbe anche durare mesi, provando e riprovando, è probabile che il disegno cambi un po’, che si introduca qualche componente o se ne tolga qualcuno.
Il reparto Ricerca e Sviluppo serve a questo, in fondo.
Il panel-test del piatto
Un piccolo gruppo di persone assaggerà e valuterà, si faranno le modifiche del caso, per arrivare alla ricetta finale.
Anche l’impiattamento sarà oggetto di prove e verifiche, perché ci piace che tutto sia parte del controllo.
Inserimento nel menu e marketing
Se saremo soddisfatti del risultato, il piatto sarà “prezzato” e messo a menu, entrando definitivamente in produzione, non senza prima averne verificati gli aspetti organizzativi.
Sceglieremo il vino adatto, in modo da darvi le indicazioni del caso, naturalmente potrebbe trattarsi anche di birra (non casualmente ne abbiamo una nostra).
E se non va?
Esatto, potrebbe anche finire così, che dopo prove e prove, non si raggiunga un risultato secondo noi perfetto.
In questo caso archivieremo tutto e l’unica traccia del piatto sarà questo post.
Già, questa è l’idea, offrirvi solo ciò di cui abbiamo soddisfazione.