Uscendo dal ristorante verso la strada, questo è circa ciò che vediamo a poche decine di metri, la Parrocchia di San Zeno.
Se ci cercate è facile trovarci. Uscite da Montagnana tramite Porta Padova, andate verso Este, a meno di un chilometro, cinque minuti a piedi, ci trovate.
Facilissimo, basta guardare il campanile della chiesa, noi siamo poco più avanti.
Capita che persone in città mi chiedano dov’è sia il Belavocado, ecco, io rispondo sempre così: “a dieci metri dalla parrocchia di San Zeno”. Capiscono tutti al volo.
Qualche parola? La chiesa è del quattordicesimo secolo edificata su una più antica costruzione, il santo patrono è naturalmente San Zeno, vescovo veronese di origini africane.
La parrocchia è alquanto viva, organizza spesso eventi. Dietro la chiesa vi è una serie di belle costruzioni ed un piccolo teatro all’aperto, che val la pena di essere visto.
Borgo San Zeno è il nome della zona che ci ospita, anche se i più ovviamente dicono semplicemente Montagnana.